Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA)
Interpretazione e applicazione delle normative e buone pratiche di fabbricazione
Le disposizioni legislative relative ai MOCA, gli adempimenti obbligatori, gli strumenti tecnici e operativi per garantire la conformità di prodotti e processi, le best practice indicate dalla normativa vigente
CHI DOVREBBE PARTECIPARE
- Operatori della qualità in aziende di produzione, distribuzione o importazione di MOCA
- Operatori della qualità in aziende agroalimentari interessati ad approfondire le conoscenze tecnico-normative dei materiali di confezionamento, macchinari e utensili utilizzati nel settore agroalimentare
- Auditor di Sistema Gestione Qualità o di prodotto
CONTENUTI
- Cosa sono i MOCA
- Principali normative di riferimento:
- disposizioni comunitarie e nazionali di carattere generale
- disposizioni comunitarie e nazionali nelle diverse filiere produttive: carta e cartone, vetro,
- metalli, plastiche, legno, sughero
- Interpretazione delle norme a tutela e garanzia della sicurezza dei consumatori:
- rischi chimico fisici legati ai MOCA
- principali categorie di MOCA
- GMP – Good Manufactoring Pratices – di settore: i documenti operativi per il controllo del
- processo quali la selezione e qualifica dei fornitori, la rintracciabilità, l’etichettatura, etc; i
- documenti di supporto per la dichiarazione di conformità del prodotto
- significato della dichiarazione di conformità al contatto alimentare
- Decreto legislativo 29/17 sulla disciplina sanzionatoria per i MOCA:
- obblighi e sanzioni
- ricaduta sulle varie funzioni aziendali
- panoramica sulle allerte sanitarie più significative: il portale RASFF della comunità EUROPEA